Dedichi tempo e dedizione alla tua skin care routine ma non vedi miglioramenti?
Il tuo viso non trova pace da rossori, secchezza e vari brufoli?
Sai, a tutto questo c’è una spiegazione.
Parliamo di stress!
Vediamo insieme le cause e come influisce sulla nostra pelle
Dedichi tempo e dedizione alla tua skin care routine ma non vedi miglioramenti?
Il tuo viso non trova pace da rossori, secchezza e vari brufoli?
Sai, a tutto questo c’è una spiegazione.
Parliamo di stress!
Proprio così, lo stress, inteso come lo stato di affaticamento psico-fisico, può avere
ripercussioni sulla salute della nostra pelle, causando secchezza, rossori, irritazioni e, in
casi avanzati, anche patologie dermatologiche come acne, rosacea o psoriasi.
La salute della pelle del viso è fondamentale per la nostra autostima e per la percezione di
noi stessi.
E lo stress quotidiano può compromettere la sua bellezza, la sua salute e la sua
luminosità nonostante una rigorosa routine di skin care.
La nostra cute è il principale messaggero delle nostre disfunzioni interne; è il primo organo
a darci segnali espliciti di preoccupazioni, ansie e nervosismi di ogni tipo: il mal
funzionamento di alcuni organi interni, ad esempio, determina la comparsa di brufoli in
diverse zone del viso.
Lo stress, quindi, non è solo un nemico invisibile: è un avversario silenzioso che poco alla
volta ci priva della nostra luce, lasciandoci un aspetto opaco e stanco.
Il cortisolo, noto come ormone dello stress, è la causa principale delle imperfezioni dovute
alla stanchezza psico-fisica.
Questo ormone, infatti, può:
● produrre maggiori quantità di sebo, ostruendo i pori del viso e causando la
comparsa di imperfezioni come brufoli, o patologie dermatologiche primarie come
rosacea, psoriasi o acne;
● rendere la pelle secca e disidratata, perdendo quindi, il suo aspetto giovane e
fresco e presentandosi più fragile e sensibile;
● accelerare l’invecchiamento, accentuando rughe e linee di espressione, che non è
affatto un problema, ma anche saper accettare i cambiamenti del proprio corpo può
essere fonte di stress.
Aspetta, non siamo qui per crearti ancora più stress e ansia. Anzi, il nostro obiettivo è darti
maggiore consapevolezza degli effetti negativi dello stress e al tempo stesso vogliamo
fornirti strumenti utili per migliorare il tuo benessere mentale e la salute della tua pelle.
Il primo passo da compiere è capire le cause dello stress. Lavorare sugli stati emotivi
dovrebbe essere sempre la prerogativa ad ogni malessere.
Sappiamo quanto sia ostile affrontare momenti difficili ma fare un gran lavoro di
introspezione può davvero permetterti di riconnettere il tuo spirito al tuo corpo, e quindi
alleviare sintomi di stress e ansia.
Il secondo passo che può aiutarti a migliorare la connessione tra mente e corpo è il tempo.
Non intendo dire che bisogna aspettare giorni, settimane, mesi, e tutto passerà da solo.
No,
intendo che bisogna imparare a gestire il proprio tempo e i propri spazi.
Bisogna riuscire a trovare l’equilibrio tra vita privata, lavoro e relazioni. Devi permetterti di
coltivare interessi e hobby con lavoro e amicizie. Ognuno di questi rende armoniosa la tua
vita proiettando i benefici nel tuo corpo e sulla tua pelle.
Condurre una vita sregolata, infatti, può mettere a dura prova le nostre energie, per cui ci
sentiremo sempre stanchi, affannati e irritabili.
Il terzo passo è dedicarti momenti di relax e libertà: una doccia calda con un bagno corpo
avvolgente, un bagno in un ambiente soffuso, dolce, una sana pratica di respirazione
profonda accompagnata da una profumata candela, sono solo esempi di come poter
prenderti cura di te a partire dalla tua anima fino alla tua pelle.
Dobbiamo educarci ad avere rispetto per il nostro corpo, da ogni prospettiva. Il nostro
corpo è la nostra prima casa e vivere in un corpo sano, con una mente e un’anima
altrettanto sana, può davvero fare la differenza in ogni aspetto della nostra vita.
Ancora, un quarto passo da fare è non dare per scontato la corretta alimentazione e
l’attività fisica. Cibi sani, poco lavorati, meno conditi sono l’alleato giusto per una pelle
migliore.
Allo stesso modo, anche attività intense e non, come allenamenti funzionali, il pilates o
camminate veloci, possono aiutare il nostro ecosistema corporeo a sentirci meglio giorno
dopo giorno.
Certo, questi sono solo consigli. Se soffri di patologie dermatologiche, un bagno rilassante
o una qualsiasi attività, non può essere la soluzione definitiva. Altrimenti Dottori Dermatologi
non avrebbero senso di esistere.
Invece, possono essere un piccolo passo per dare gratificazione al corpo, per fargli sentire
che gli vogliamo bene e che abbiamo cura di lui.
Sono accorgimenti che ti possono aiutare a ridurre le tossine e ad aumentare la luce
interiore che ti rende luminosa ai tuoi occhi e a quelli degli altri.
La consapevolezza è la strada giusta verso una pelle sana e radiante.
Riconoscere gli effetti dello stress e adottare misure preventive è fondamentale per
preservare la bellezza e la salute della pelle del viso.
Hai esperienze personali o consigli da condividere?
Condividi questo articolo con amici e familiari per diffondere la consapevolezza
sull'importanza della cura della pelle
Articolo a cura di
Gaia Iannini